I. INTRODUZIONE
In COFIMAR S.A., di seguito "L'AZIENDA", "COFIMAR", riconosciamo l'importanza della privacy e della protezione dei dati personali come diritto fondamentale. In un ambiente in cui la digitalizzazione e il trattamento delle informazioni sono una parte essenziale delle nostre operazioni, ci impegniamo a garantire che i dati personali sotto la nostra responsabilità siano gestiti con i più alti standard di sicurezza, legalità e trasparenza.
La presente Politica di Protezione dei Dati Personali stabilisce i principi e le linee guida che regolano il trattamento dei dati personali in COFIMAR, in stretta osservanza della Legge Organica sulla Protezione dei Dati Personali (LOPDP) dell'Ecuador e dei suoi regolamenti complementari. Il nostro impegno va oltre la conformità legale: cerchiamo di generare fiducia nei nostri clienti, collaboratori, fornitori e altre parti interessate attraverso un uso responsabile dei loro dati.
Questa politica è obbligatoria per tutto il personale di COFIMAR, nonché per i terzi che, nello sviluppo delle loro attività, hanno accesso ai dati personali sotto la nostra responsabilità. Rispettandola, riaffermiamo il nostro impegno per la protezione dei dati personali e della privacy.
II. OBIETTIVO
Lo scopo della presente informativa è quello di diffondere le regole di sicurezza che interessano il personale di COFIMAR, nello svolgimento delle proprie mansioni, e le conseguenze che possono derivare in caso di mancata osservanza nell'ambito della sicurezza dei dati personali.
Allo stesso modo, l'obiettivo è quello di stabilire i principi comuni e le linee guida di azione che devono governare COFIMAR in materia di protezione dei dati personali, garantendo in ogni caso il rispetto della normativa applicabile, con la ferma intenzione di garantire il diritto alla protezione dei dati di tutti gli individui soggetti al trattamento presso COFIMAR, assicurando così il rispetto del diritto all'onore e alla privacy degli interessati.
Di seguito vengono trattati gli aspetti generali della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali che sono direttamente collegati alle mansioni che, all'interno della struttura de L'AZIENDA, possono avere accesso diretto o accessorio ai dati personali, e che quindi devono seguire e rispettare una serie di linee guida e procedure. In sintesi, l'obiettivo di questa informativa è quello di trasmettere una serie di nozioni di base su
La protezione dei dati e la riservatezza delle informazioni, nonché il risveglio dell'interesse per questo regolamento in tutti i collaboratori, poiché il rispetto dei precetti contenuti nel regolamento è responsabilità di tutti i componenti di COFIMAR.
Obiettivi generali della politica di sicurezza di COFIMAR:
- Garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni.
- Rispettare tutti i requisiti legali applicabili.
- Formare e sensibilizzare tutti i dipendenti sulla sicurezza delle informazioni e sulla protezione dei dati personali, in modo che tutti siano informati dei loro ruoli e obblighi in materia di sicurezza e continuità e siano responsabili del loro rispetto.
- Gestione corretta di tutti gli incidenti che si verificano.
- Che tutti i trattamenti delle informazioni relative ai processi aziendali indicati nel campo di applicazione siano effettuati in modo sicuro e solo da personale autorizzato.
- Garantire l'impegno della direzione della SOCIETÀ per la sicurezza delle informazioni. La direzione si impegna a garantire il successo a lungo termine di questa politica di sicurezza e a tal fine metterà a disposizione le risorse umane, tecnologiche e finanziarie necessarie per il suo efficiente funzionamento e la sua efficace manutenzione.
III. AMBITO DI APPLICAZIONE
L'ambito di applicazione della presente informativa comprende tutte le attività di trattamento dei dati personali svolte da COFIMAR S.A.
La presente informativa è obbligatoria per tutte le aree e i processi delle suddette società, senza eccezioni, in quanto qualsiasi unità aziendale può essere coinvolta nel trattamento dei dati personali.
Pertanto, la presente informativa è obbligatoria per i dirigenti, i dipendenti, i collaboratori, i fornitori e i terzi che, in ragione del loro rapporto con L'AZIENDA, hanno accesso ai dati personali o sono coinvolti nel loro trattamento.
L'AZIENDA si impegna ad attuare questa politica nell'ambito delle sue specifiche responsabilità, garantendone l'applicazione uniforme in tutte le sue attività.
IV. QUADRO NORMATIVO
Il presente documento si basa sui seguenti regolamenti:
- Legge organica sulla protezione dei dati personali (LOPDP): Legislazione ecuadoriana che regola la protezione e il trattamento dei dati personali, stabilendo diritti per gli interessati e obblighi per i responsabili e gli incaricati del trattamento.
- Regolamento generale della Legge organica sulla protezione dei dati personali: integra e dettaglia le disposizioni della LOPDP, fornendo linee guida specifiche sul trattamento, la comunicazione e la sicurezza dei dati personali in Ecuador.
- Altre normative applicabili in materia di protezione dei dati personali e sicurezza delle informazioni.
V. DEFINIZIONI
Al fine di facilitare la comprensione e l'effettiva applicazione della presente politica di protezione dei dati personali, vengono definiti i termini essenziali che ne regoleranno l'interpretazione e l'attuazione:
- Consenso: l'autorizzazione preventiva, esplicita e informata dell'interessato al trattamento dei suoi dati personali.
- Dati personali: informazioni collegate o associate a una persona fisica identificata o identificabile, come nomi, numeri di identificazione, indirizzi, dati finanziari, tra gli altri.
- Dati sensibili: informazioni con un alto grado di privacy che, in caso di trattamento improprio, potrebbero portare a discriminazioni o violazioni dei diritti fondamentali. Si tratta di dati relativi all'origine razziale o etnica, alle convinzioni religiose o filosofiche, alle affiliazioni politiche, alla salute, all'orientamento sessuale, alla vita sessuale e ai dati biometrici.
- Responsabile della protezione dei dati: persona designata per consigliare il responsabile del trattamento o l'incaricato del trattamento sui suoi obblighi legali in materia di protezione dei dati. Controlla la conformità e funge da punto di contatto con l'Autorità per la protezione dei dati personali.
- Titolare del trattamento dei dati personali: persona fisica o giuridica, ente pubblico o privato, che effettua operazioni di trattamento di dati personali per conto e sotto le istruzioni del responsabile del trattamento.
- Reclami: le richieste di rettifica, aggiornamento o cancellazione dei dati personali presentate dagli interessati, nonché i reclami relativi alla violazione degli obblighi stabiliti dalla Legge organica sulla protezione dei dati personali (LOPDP).
- Titolare del trattamento dei dati: persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
- Dati personali dell'interessato: persona fisica i cui dati personali sono trattati dall'organizzazione.
- Trattamento dei dati personali: qualsiasi operazione eseguita sui dati personali, che può comprendere la raccolta, l'archiviazione, l'organizzazione, l'uso, la modifica, il trasferimento, la comunicazione, la divulgazione, la cancellazione o qualsiasi altro uso legittimo di tali informazioni.
- Autorità per la protezione dei dati personali: Organo incaricato di controllare e garantire la protezione dei dati personali dei cittadini, assicurando il rispetto dei principi, dei diritti e delle procedure stabiliti dalla Legge Organica sulla Protezione dei Dati Personali.
VI. IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Nome del controllore: COFIMAR S.A.
RUC: 0991329331001
Indirizzo: Km 10,5 Via Daule. Parque Industrial Inmaconsa - Eucalipto tra Cedros e Teca. Guayaquil - Ecuador.
Posta: protecciondedatos@cofimar.com.ec
VII. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Nome del delegato: Jefferson Quinde Gonzabay
Indirizzo: Km 10,5 Via Daule. Parque Industrial Inmaconsa - Eucalipto tra Cedros e Teca. Guayaquil - Ecuador.
Posta: jquindeg@cofimar.com.ec
DATI RACCOLTI DA COFIMAR
COFIMAR raccoglie i seguenti dati personali:
Dati di identificazione:
- Nomi e cognomi.
- Carta d'identità.
- Indirizzo di residenza.
- Numero di telefono.
- E-mail.
- Firma.
Dati sull'occupazione:
- Posizione.
- Data di ingresso.
- Storia lavorativa.
- Valutazione delle prestazioni.
- Background accademico.
- Riferimenti personali.
Coordinate bancarie:
- Numero di conto.
- Certificati bancari.
- Retribuzione.
- Prestazioni sociali.
Dati sensibili:
- informazioni mediche relative a certificati di salute professionale, disabilità o condizioni mediche rilevanti per il rapporto di lavoro.
- Riconoscimento delle impronte digitali e/o del volto.
Altri dati personali:
- Geolocalizzazione.
- Dati personali pertinenti alle esigenze delle attività di COFIMAR.
VIII. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI DA COFIMAR
L'AZIENDA tratta i dati personali di dipendenti, clienti e fornitori attraverso informazioni automatizzate e non, quali server di posta elettronica, applicazioni informatiche, documentazione cartacea, tra gli altri. Per ottemperare a questo punto, le parti interessate hanno individuato le seguenti finalità.
CANDIDATI ALL'IMPIEGO:
- Gestire la propria candidatura nei processi di selezione e reclutamento attuali e/o futuri in base alle offerte di lavoro disponibili in COFIMAR, attraverso i diversi canali di ricerca.
- Valutare il proprio curriculum professionale in base al profilo richiesto dai requisiti di COFIMAR.
- Verificare che le informazioni fornite nel CV siano autentiche, anche attraverso l'esame di fonti pubbliche, come il casellario giudiziario, e di referenze lavorative, per la posizione per cui ci si candida, in conformità con la normativa vigente.
- Creare e mantenere file digitali e/o fisici contenenti i vostri dati personali per la gestione del database dei candidati.
- Contattare i candidati, sia quelli selezionati che quelli non selezionati, per informarli sullo stato del processo di selezione attraverso i canali di comunicazione stabiliti.
- Conservare i loro dati personali (curriculum vitae) per un periodo massimo di due (2) mesi nel caso di personale amministrativo (direttori, dirigenti), al fine di considerarli per futuri posti vacanti.
- Conservare i vostri dati personali (curriculum vitae) per un periodo massimo di un (1) mese nel caso di personale operativo, allo scopo di prendervi in considerazione per future offerte di lavoro.
CONTRIBUTORI:
- Gestire il rapporto di lavoro con il dipendente, compresi i processi di assunzione, l'adempimento degli obblighi contrattuali.
- Gestire i benefici sociali offerti dall'azienda ai dipendenti e, se del caso, alle persone a loro carico (come coniugi, figli e persone con disabilità), compresa l'assicurazione medica, fornire supporto ai fornitori di servizi sanitari e previdenziali gestiti dall'azienda a beneficio del personale.
- Rispettare gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, in conformità alle disposizioni del Ministero del Lavoro, di IESS e di altre normative applicabili.
- Controllo delle presenze (check-in e check-out) e facilitazione degli audit interni, attraverso l'uso di sistemi di identificazione biometrica come le impronte digitali e/o il riconoscimento facciale.
- Coordinare le attività interne come le prestazioni sociali (inviti per familiari e figli per incontrarli sul luogo di lavoro del dipendente), la formazione interna ed esterna, i programmi aziendali, i premi di conformità e le comunicazioni organizzative.
- Archiviare e conservare i dati personali (nel caso in cui i membri della famiglia visitino i locali dell'azienda) per la durata del rapporto di lavoro e per tutto il tempo necessario all'adempimento di obblighi legali o contrattuali, nonché trasferirli a terzi, all'interno o all'esterno del Paese, ove necessario e ove sia garantita un'adeguata protezione dei dati.
FORNITORI:
- Mantenere informazioni aggiornate e complete sulle persone fisiche che sono o vogliono diventare fornitori, al fine di gestire i processi di contrattazione, effettuare i pagamenti per i servizi offerti e garantire la continuità del rapporto commerciale.
- Utilizzare i dati di contatto dei fornitori per gestire le comunicazioni relative a ordini, consegne, modifiche contrattuali, richieste di informazioni aggiuntive e altre attività connesse all'adempimento del rapporto contrattuale e agli accordi commerciali.
- Valutare l'idoneità e le prestazioni dei fornitori attraverso controlli dei precedenti, la verifica della conformità ai requisiti di legge, comprese le normative antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo, nonché la tenuta di registri aggiornati sull'evoluzione del rapporto commerciale.
- Condividere le informazioni dei fornitori con terze parti con cui COFIMAR intrattiene rapporti contrattuali, quando ciò è necessario per adempiere alle finalità del contratto e in conformità alle disposizioni di legge applicabili.
- Trasferire i dati personali dei fornitori, sia a livello nazionale che internazionale, a terzi con i quali COFIMAR ha stipulato contratti di trattamento dei dati, qualora ciò sia necessario per l'adempimento delle finalità contrattuali e nel rispetto delle norme di legge applicabili.
- Assicurare l'adeguata esecuzione dei servizi appaltati da COFIMAR ai fornitori, in conformità con i termini e le condizioni stabiliti nei rispettivi contratti o accordi commerciali.
- Registrare mediante fotografie e/o registrazioni audiovisive la partecipazione dei fornitori o dei loro rappresentanti a corsi di formazione, workshop o altre attività organizzate da COFIMAR o da terzi, a scopo documentario, informativo o di miglioramento continuo. Questo materiale potrà essere utilizzato nei media interni o istituzionali di COFIMAR.
CLIENTI:
- Per gestire i rapporti commerciali e contrattuali con i nostri clienti, tra cui la gestione degli ordini, la gestione dei preventivi, gli ordini di acquisto, la logistica delle consegne, la fatturazione, la tracciabilità dei prodotti e l'assistenza post-vendita.
- Rispondere alle domande, alle richieste e alle esigenze di informazione relative ai nostri prodotti, ai processi di esportazione, alle certificazioni di qualità e alle condizioni commerciali, fornendo un'attenzione tempestiva e personalizzata.
- Inviare newsletter, aggiornamenti sui nostri prodotti, certificazioni, standard di qualità e sostenibilità, nonché notizie rilevanti dal settore dell'acquacoltura che possono essere di interesse per i nostri clienti nazionali e internazionali.
- Coordinare la partecipazione dei clienti a fiere internazionali, eventi commerciali, visite tecniche e attività aziendali, al fine di rafforzare le relazioni commerciali e promuovere la trasparenza dei nostri processi.
- Migliorare i nostri processi produttivi, commerciali e di assistenza ai clienti, sulla base dell'analisi delle informazioni raccolte nelle interazioni commerciali e nelle indagini di soddisfazione, con l'obiettivo di offrire prodotti che soddisfino le loro esigenze e aspettative.
- Rispettare gli obblighi legali, normativi, fiscali, sanitari e di commercio estero applicabili a COFIMAR S.A. in quanto azienda produttrice ed esportatrice di alimenti, sia a livello nazionale che internazionale.
- Mantenere registrazioni aggiornate per gli audit interni ed esterni, le certificazioni internazionali (come BRCGS, ASC, HACCP, tra le altre), nonché i requisiti di tracciabilità o controllo da parte di enti normativi nazionali o esteri.
- Gestire e formalizzare i contratti e i processi relativi alla commercializzazione nazionale e internazionale dei gamberi, comprese le convalide logistiche, doganali e normative con i clienti e le autorità competenti.
AZIONISTI:
Le finalità del trattamento dei dati personali relativi agli azionisti sono state definite in conformità ai principi stabiliti dalla Legge organica sulla protezione dei dati personali. A causa della loro natura strategica e riservata, tali finalità sono documentate in un allegato riservato, il cui accesso è strettamente limitato alle aree autorizzate.
TELECAMERE DI SICUREZZA:
- COFIMAR elabora le immagini ottenute attraverso i sistemi di videosorveglianza automatizzati, con l'obiettivo di garantire la sicurezza delle strutture e la tutela delle persone che vi accedono, attraverso il monitoraggio e la registrazione continua di eventi che possono rappresentare un rischio per l'integrità fisica delle persone o la sicurezza dei beni.
- Le registrazioni ottenute possono essere utilizzate, se necessario, come prova in procedure interne o esterne, quali indagini per incidenti di sicurezza, individuazione di frodi, misure disciplinari o procedimenti giudiziari, sempre nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. I dati saranno conservati per un periodo massimo di 40 giorni nel PC1 e di 60 giorni nel PC2, a meno che non sia necessario conservarli per un periodo più lungo per adempiere a obblighi legali o per documentare fatti rilevanti.
IX. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
COFIMAR ribadisce il proprio impegno per la protezione e il rispetto dei diritti dei titolari dei dati personali, come stabilito dalla Legge Organica sulla Protezione dei Dati Personali (LOPDP) dell'Ecuador. Per garantire l'effettivo esercizio di tali diritti, COFIMAR ha sviluppato procedure chiare, accessibili e sicure che consentono agli interessati di gestire i propri dati in modo appropriato.
DIRITTO DI ACCESSO:
Gli interessati hanno il diritto di sapere se COFIMAR tratta i loro dati personali, nonché di accedere alle informazioni relative al loro trattamento, tra cui:
- Lo scopo del trattamento.
- L'origine dei dati personali.
- Le categorie di dati trattati.
- I destinatari o i terzi con cui i dati sono stati condivisi.
Procedura
- Il titolare deve presentare una richiesta per iscritto o per via elettronica, dimostrando la propria identità.
- COFIMAR risponderà entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
DIRITTO DI RETTIFICA E AGGIORNAMENTO:
Gli interessati possono richiedere la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati personali qualora questi siano inesatti o incompleti.
Procedura
- Presentare una richiesta con la documentazione a sostegno della correzione o dell'aggiornamento.
- COFIMAR verificherà le informazioni e aggiornerà i registri entro un massimo di 15 giorni lavorativi, notificando le modifiche al titolare.
DIRITTO DI RIMOZIONE
Gli interessati possono richiedere la cancellazione dei propri dati personali nei seguenti casi:
- Quando il trattamento è contrario alla normativa vigente.
- Se i dati non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti.
- Quando il periodo di conservazione prescritto è scaduto.
Eccezioni
- Questo diritto può essere limitato nei casi in cui:
- Esiste un obbligo legale di conservazione dei dati.
- La rimozione incide sui processi amministrativi, legali o normativi in corso.
- Le informazioni sono necessarie per salvaguardare gli interessi vitali dell'interessato o di terzi.
DIRITTO DI OPPOSIZIONE
L'interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali quando:
- Non volete che i vostri dati siano utilizzati per scopi specifici.
- Considerate che il trattamento può influire sui vostri diritti fondamentali.
Procedura
- Presentare una domanda scritta con la motivazione dell'opposizione.
- COFIMAR analizzerà la fattibilità della richiesta ed emetterà una risposta entro 15 giorni lavorativi.
DIRITTO ALLA PORTABILITÀ
L'interessato ha il diritto di ricevere i propri dati personali in un formato strutturato e comunemente utilizzato, in modo da poterli trasferire a un altro titolare del trattamento.
Procedura
- Inviate una richiesta specificando il formato di consegna desiderato.
- COFIMAR fornirà i dati entro 15 giorni lavorativi, utilizzando mezzi di trasferimento sicuri.
IL DIRITTO DI NON ESSERE SOTTOPOSTI A DECISIONI INDIVIDUALI AUTOMATIZZATE
Gli interessati hanno il diritto di non essere sottoposti a decisioni basate esclusivamente sul trattamento automatizzato, che producano effetti giuridici o li riguardino in modo significativo, tranne nei seguenti casi:
- Se necessario per l'esecuzione di un contratto.
- Se il titolare ha dato il suo esplicito consenso.
- Dove consentito dalla normativa vigente.
Misure di garanzia
Nel caso in cui COFIMAR utilizzi sistemi automatizzati per il processo decisionale, deve garantire:
- Trasparenza sui criteri utilizzati.
- Possibilità di intervento umano per la revisione della decisione.
DIRITTO ALL'EDUCAZIONE DIGITALE
COFIMAR riconosce l'importanza dell'educazione digitale come pilastro fondamentale per un uso responsabile dei dati personali. In questo senso, si impegna a:
- Promuovere la consapevolezza dell'uso sicuro e responsabile dei dati personali.
- Fornire informazioni chiare e accessibili sui rischi associati all'uso delle tecnologie digitali.
- Implementare campagne interne e di formazione sulla protezione dei dati personali e sulla privacy digitale.
DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
Il trattamento dei dati personali dei minori avverrà solo alle seguenti condizioni:
- Consenso esplicito del rappresentante legale.
- Divieto di trattamento dei dati sensibili, salvo in casi di interesse pubblico essenziale.
- Misure di protezione speciali per garantire la sicurezza e la privacy del bambino.
X. GESTIONE DEI RECLAMI, DELLE RICHIESTE, DEI RECLAMI E DELLE LAMENTELE (RPQR)
L'AZIENDA garantisce il diritto degli interessati di presentare Richieste, Petizioni, Reclami e Reclami (RPQR) relativi al trattamento dei loro dati personali. Il processo di gestione degli RPQR è volto a garantire che tutti i casi siano trattati in modo efficiente, in conformità alle normative vigenti e nel rispetto dei diritti degli interessati.
RICEVIMENTO E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste di RPQR devono essere presentate in modo chiaro e accurato, includendo le seguenti informazioni:
- Dati personali del richiedente:
Nome e cognome, documento d'identità (carta d'identità o passaporto) e dati di contatto (indirizzo o e-mail).
- Descrizione dell'applicazione:
Indicare specificamente il tipo di richiesta (accesso, rettifica, cancellazione o opposizione).
Includere i dettagli dei dati personali interessati (se pertinenti).
- Documentazione complementare:
Se necessario, è necessario allegare una copia dei documenti di identità del richiedente o del rappresentante legale.
Canali disponibili per la presentazione delle domande:
- Di persona presso i nostri uffici: Km 10,5 Vía Daule. Parque Industrial Inmaconsa - Eucalyptus tra Cedros e Teca.
- E-mail: protecciondedatos@cofimar.com.ec
- Portale web: www.cofimar.ec
RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DELLA RPQR
L'IMPRESA nomina un responsabile delle applicazioni che ha i seguenti compiti:
- Ricezione e convalida delle domande, assicurando che i requisiti stabiliti siano soddisfatti.
- Registrare e tenere traccia di ogni richiesta, assicurandosi che venga trattata in base al tipo e all'urgenza.
- Comunicazione con il titolare: il titolare sarà informato della ricezione della sua domanda e dello stato di avanzamento del suo trattamento entro i termini previsti.
- Risoluzione della richiesta: la persona responsabile deve garantire che venga fornita una soluzione entro i termini previsti dalla legge, o notificare eventuali ritardi con le relative motivazioni.
TEMPI DI RISPOSTA E RISOLUZIONE
LA SOCIETÀ si impegna a rispondere a tutte le richieste entro i seguenti termini:
- Termine standard: la risposta sarà fornita entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
- Proroga della scadenza: in casi complessi, se è necessario più tempo per indagare o risolvere la richiesta, il titolare della richiesta verrà informato e verrà indicato il nuovo tempo stimato per la risoluzione.
ECCEZIONI E RESTRIZIONI
Esistono situazioni eccezionali in cui LA SOCIETÀ potrebbe non essere in grado di soddisfare determinate richieste. Ciò può accadere quando:
- L'adempimento della richiesta viola altre norme o diritti di terzi.
- Esiste una limitazione legale o tecnica a fornire l'accesso o la rettifica dei dati.
In questi casi, LA SOCIETÀ informerà il titolare dei motivi del rifiuto e delle possibili ulteriori azioni da intraprendere.
TRASFERIMENTI DI DATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
L'AZIENDA può trasferire i dati personali a terzi all'interno o all'esterno del Paese, garantendo sempre la protezione dei diritti degli interessati e rispettando la Legge Organica sulla Protezione dei Dati Personali (LOPDP).
Quando il trasferimento è internazionale, LA SOCIETÀ verificherà che il paese di destinazione disponga di una normativa adeguata in materia di protezione dei dati o, in caso contrario, stabilirà garanzie contrattuali per assicurare il rispetto dei principi di sicurezza, riservatezza e legalità.
Qualsiasi trasferimento di dati deve essere conforme ai seguenti criteri:
- Scopo legittimo: i dati saranno trasferiti solo per scopi consentiti e in conformità a questa politica.
- Sicurezza e riservatezza: devono essere attuate misure per proteggere le informazioni da accessi non autorizzati.
- Accordi di trasferimento: in caso di condivisione dei dati con terzi, dovranno essere stipulati accordi per garantire il rispetto delle norme.
- Diritti degli interessati: deve essere garantito che gli interessati possano esercitare i loro diritti sui dati personali, anche se i dati vengono trasferiti al di fuori del Paese.
- Il consenso della persona interessata non sarà necessario quando il trasferimento viene effettuato in base a eccezioni consentite dalla LOPDP, come il rispetto di obblighi contrattuali o di requisiti legali.
L'AZIENDA monitorerà questi trasferimenti per garantire la corretta conformità e proteggere la privacy degli interessati.
XI. NOTIFICA DI VIOLAZIONE DELLA SICUREZZA
La SOCIETÀ si impegna a proteggere i dati personali e ha implementato misure tecniche, organizzative e amministrative per prevenire l'accesso non autorizzato, la perdita, l'alterazione o qualsiasi altro incidente che possa compromettere la sicurezza delle informazioni.
In caso di violazione della sicurezza dei dati personali, la SOCIETÀ attiverà la propria procedura di gestione degli incidenti di sicurezza, che comprende:
- Rilevamento e analisi dell'incidente: Identificazione dell'impatto e della portata della violazione.
- Misure di contenimento e mitigazione: azioni immediate per ridurre il rischio e prevenire ulteriori danni.
- Notifica all'autorità di protezione dei dati: se la violazione comporta un rischio per i diritti degli interessati, l'autorità competente sarà informata entro i termini stabiliti dal regolamento.
- Notifica ai soggetti interessati: qualora la violazione possa avere un impatto significativo sui soggetti interessati, L'AZIENDA li informerà tempestivamente, indicando:
- Dati impegnati.
- Possibili conseguenze.
- Misure adottate per mitigare l'impatto.
- Azioni che i titolari possono intraprendere per la loro protezione.
- Registrazione e valutazione: l'incidente sarà documentato e saranno implementati miglioramenti per rafforzare la sicurezza.
Le eccezioni alla notifica sono soggette alle disposizioni della LOPDP, comprese le richieste delle autorità competenti nell'ambito di indagini o procedimenti giudiziari.
L'AZIENDA rivedrà e aggiornerà periodicamente i propri controlli di sicurezza per ridurre al minimo i rischi e garantire la protezione dei dati personali.
XII. TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
LA SOCIETÀ conserverà i dati personali solo per il tempo necessario all'adempimento delle finalità specifiche per cui sono stati raccolti, in conformità con le disposizioni dell'articolo 10 della Legge organica sulla protezione dei dati personali e dei relativi regolamenti.
Il periodo di conservazione può essere determinato da:
- Obblighi legali applicabili, come ad esempio le norme in materia di lavoro, fiscali, commerciali, aziendali, previdenziali e di altro tipo.
- Requisiti contrattuali, quando il trattamento dei dati è legato all'esecuzione di contratti con clienti, fornitori o partner.
- Interesse legittimo, a condizione che non vengano violati i diritti e le libertà fondamentali del titolare.
- Raccomandazioni delle autorità di protezione dei dati, in assenza di una normativa specifica (ad esempio, 2 anni per conservare i CV dopo la ricezione).
Una volta scaduto il periodo in questione, i dati saranno cancellati, resi anonimi o archiviati in modo sicuro, a meno che non vi sia un obbligo legale di conservazione dei dati per un ulteriore periodo di tempo.
- LA SOCIETÀ mantiene un inventario dei periodi di conservazione differenziati per tipo di trattamento e categoria di dati personali, che sono stati definiti tenendo conto:
- Legislazione nazionale in vigore (Codice del Commercio, Codice del Lavoro, Legge sulle Società, tra le altre),
- Normativa settoriale applicabile,
- E le raccomandazioni delle autorità europee per i trattamenti non specificamente regolamentati.
XIII. AGGIORNAMENTI E MODIFICHE ALLA POLITICA
La presente Politica di Protezione dei Dati Personali entrerà in vigore a partire dal 01 luglio 2025 e rimarrà attiva fino a quando COFIMAR continuerà a svolgere attività di trattamento di dati personali con soggetti identificati come collaboratori, clienti, fornitori, tra gli altri.
La politica potrà essere rivista almeno una volta all'anno o ogni volta che sarà ritenuta rilevante, al fine di garantire che rimanga allineata alle normative vigenti e alle migliori pratiche internazionali.
XIV. ALLEGATO
Allegato I - Politica di tutela del PD - Finalità Azionisti